Piccola, ma il sogno è sempre quello di crescere imparando dai più grandi, ed ora sono ben 30 le candeline spente dalla Cesport Italia, un traguardo importante raggiunto con impegno, passione e tanto sacrificio.
La squadra si presenterà alla stampa lunedì 9 dicembre alle ore 11.30, alla presenza del Sindaco di Napoli Prof Gaetano Manfredi, presso il Circolo Ondina per dare il via alla nuova stagione.
Al centro del progetto della Cesport ci sono sempre i giovani del proprio vivaio, gli stessi giovani che sono passati, nel giro di pochissimo, da tifosi dei tanti elementi di valore che la Cesport ha schierato in questi anni, a protagonisti di primo piano con la calottina gialloblù; il risultato ci sorprende ed allo stesso tempo ci rende orgogliosi delle scelte societarie e del lavoro fatto nel corso di questi anni con chi è riuscito ad imporsi anche in un campionato difficile come quello dell’anno scorso.
A completare l’organico gialloblù alcuni elementi di esperienza, tra cui figurano grandi protagonisti delle pagine più gloriose della Cesport, e giovani valorosi in provenienti dalla squadra napoletane di categoria superiore.
Da non dimenticare l’eccezionale contributo di mister Gagliotta, giunto alla sua quinta stagione sulla panchina della Cesport, che ha il compito di plasmare il gruppo ed educarlo alla crescita a completamento del lavoro iniziato già nel 2021.
L’ Associazione Sportiva Pallanuoto Cesport Italia nasce nel 1994, dedicandosi inizialmente ad attività amatoriali, lavoro con i disabili e persone meno abbienti, nuoto per progetti scolastici; successivamente hanno preso forma i settori Nuoto e Pallanuoto a livello agonistico, con l’intento di crescere come realtà sportiva a partire dallo Stadio Collana, chiuso dal 2017, dove la Cesport è nata.
Nel corso degli anni tanti sono i risultati raggiunti dalla società partenopea, e tanti ancora quelli che speriamo di raggiungere: nel 2007 la Cesport ha raggiunto la prima promozione in serie C per poi esordire in categoria la stagione dopo, in questi anni la società è cresciuta fino a disputare le finali nazionali under 17 per due anni di fila fino ad ottenere l’oscar della pallanuoto best performance come società emergente nel 2009; grazie ad uno sforzo sempre più grande la Cesport nel 2013 ha vinto il campionato di serie C, nell’anno d’esordio in serie B i gialloblù hanno confermato la categoria piazzandosi a metà classifica, dalla stagione dopo è iniziata la corsa alla serie A2, ottenuta nel 2017 dopo solo quattro anni di serie B. Nel difendere la serie A, raggiunta con enormi sacrifici, hanno indossato la calottina della Cesport campioni sempre più forti, tra i migliori al mondo, che hanno permesso ed una società a gestione familiare di disputare quattro campionati di categoria.
Nel 2020 la grande svolta, tra le mille difficoltà causate dall’emergenza Covid, la Cesport ha deciso di cogliere la palla al balzo e centrare il proprio progetto sui giovani del vivaio, per far completare loro il percorso di crescita dando il via ad un nuovo ciclo dalla serie B con tutti elementi nati dal punto di vista pallanuotistico con la calottina della Cesport: i risultati sono stati oltre ogni aspettativa, la nuova Cesport ha sfiorato al primo anno la promozione in A2 schierando in campo su tredici elementi ben dieci debuttanti; dopo una stagione sfortunata ma che comunque ha dato grande esperienza ai ragazzi, i partenopei hanno subito riconquistato la serie B vincendo il secondo campionato in tre anni, categoria in cui milita la Cesport attualmente.
Tutto questo non sarebbe stato possibile se, come anticipato prima, dietro un immenso lavoro non ci fosse stato un grande team, composto dalla famiglia Esposito, con a capo il Presidente, ed una serie di collaboratori e dirigenti che dedicano quotidianamente il loro tempo nella passione per la pallanuoto ed in particolare per la Cesport; le difficoltà sono le stesse di ogni piccola o grande società, basti pensare che la Cesport svolge il suo operato da quasi otto anni senza una struttura di riferimento, ma i risultati ottenuti dimostrano che con impegno e sacrificio tutto è possibile.
Il lavoro da fare è sempre tanto, ma le qualità e l’affetto di tante persone che hanno la Cesport nel cuore fanno ben sperare per il futuro.
Grandi sacrifici non solo economici ma anche di sottrazione di tempo alla famiglia da parte del presidente Esposito e di tutti i dirigenti che nutrono solo passione in modo disinteressato.
Un grazie alla vicinanza di partner amici che da sempre sono legati alla famiglia Cesport come la *Klimatica Srl, Michele in the World, la Farmacia Cannone , la Minias, Etè Prime La Piazzetta Medaglie d’Oro, la Synclab , lo Studio Legale Tributario Associato Piezzi, la Ortocenter di Zungri Annamaria , la Progetti Lab e la Percuoco Assicurazioni*, nel frattempo ci godiamo i nostri ragazzi e puntiamo a crescere sempre di più.